Autunno nel Chianti Classico: il lusso discreto di The Club House 5*L tra colline e tradizione toscana.

Un rifugio adults only nel cuore del Chianti Classico, dove l’autunno rallenta i ritmi e colora i vigneti. The Club House, inaugurato nel 2022 dopo un attento restauro, dialoga con il territorio che lo circonda attraverso architettura, cucina e benessere.

L’autunno nel Chianti Classico è una stagione che invita a rallentare. La luce si fa più dorata, i tramonti arrossano le colline, l’aria si rinfresca e i ritmi diventano più lenti, come i passi tra i filari di vigna che cambiano colore. In questo scenario nasce The Club House 5*L, adults only (+14), inaugurato nella primavera del 2022 dopo un attento restauro. Un antico casale toscano trasformato in rifugio esclusivo che vive in costante dialogo con il paesaggio, le tradizioni e i sapori che lo circondano.
 
THE CLUB HOUSE: LA TRADIZIONE TOSCANA E LO SPIRITO CONTEMPORANEO INSIEME
Frutto della visione della famiglia Bolfo, The Club House rappresenta l’impegno costante per la valorizzazione di questo angolo di Chianti Classico. Il progetto, firmato dall’architetto Margherita Gozzi, ha rispettato l’anima originaria del casale mantenendo materiali autentici come pietra, cotto e travi in legno, facendoli dialogare con la natura circostante. Dalla sua posizione privilegiata, la struttura domina vigneti e uliveti con una vista a 360° che in autunno si accende di riflessi ocra, rame e rosso. In questo contesto prendono forma le 15 camere dell’hotel, tre master suite (Lapina, Boscobruno, Migliorè) e dodici camere superior, ognuna con un’identità propria. Pavimenti in cotto, travi a vista e ampie finestre sui vigneti del Chianti Classico creano ambienti caldi e raffinati, capaci di raccontare la tradizione toscana in chiave contemporanea. Ogni camera, dalla superior Bellavista alla suite Lapina, restituisce il senso di un dialogo armonioso tra storia e modernità.

IL LUOGO DOVE IL GUSTO INCONTRA IL BENESSERE
L’anima dell’hotel The Club House si riflette in un’offerta che intreccia cucina, benessere ed esperienze legate al territorio. La cucina porta la firma dello chef Daniele Canella, executive chef dei due ristoranti del brand Fontanelle Estate. Il Visibilio, fine dining da 12 coperti e insignito di 1 Stella Michelin, propone un menù al buio che celebra la stagionalità e invita a un viaggio sensoriale guidato dai profumi e dalle emozioni. Accanto a questa esperienza intima, l’Osteria Il Tuscanico rappresenta il cuore più conviviale del resort. Il suo nuovo menù autunnale, studiato per valorizzare i prodotti di stagione, racconta la Toscana più autentica attraverso piatti che uniscono semplicità e ricercatezza. Tra le proposte, le Pappardelle al cinghiale, il petto d’anatra in dolce forte e la crema di bortolotti con ditalini rievocano i sapori di casa e le atmosfere dei poderi, reinterpretati con equilibrio e sensibilità contemporanea. Quando l’aria si fa più fresca, gli ospiti si ritrovano nel The Wellness Sanctuary, 400 mq di quiete con sauna, tepidarium, bagno turco, piscine, yoga studio e trattamenti personalizzati. La spa si apre alla luce naturale e al panorama, mantenendo costante il legame con la campagna del Chianti Classico.

UNA STAGIONE CHE SI CHIUDE CON UN BILANCIO POSITIVO E NUOVI PROGETTI PER IL 2026
L’autunno segna il ritmo dell’hotel The Club House 5*L che chiude la stagione il 23 novembre, mentre Hotel Le Fontanelle 5*, l’altra struttura del brand Fontanelle Estate, conclude la stagione il 31 ottobre. «La chiusura stagionale rappresenta per noi un momento prezioso di riflessione e preparazione», spiega Phoebe Farolfi, General Manager del brand Fontanelle Estate. «Dopo un anno ricco di soddisfazioni e di ospiti provenienti da tutto il mondo, ci prendiamo il tempo necessario per rinnovare energie, introdurre novità e curare ogni dettaglio in vista della riapertura nella prossima primavera del 2026. Abbiamo ricevuto numerosi feedback positivi, che confermano la qualità del lavoro svolto e il crescente apprezzamento per la nostra filosofia di accoglienza. Guardando alla prossima stagione, ci aspettiamo un incremento significativo nel numero di visitatori. Per questo, stiamo lavorando a nuove misure che rendano l’esperienza ancora più confortevole, riservata e in armonia con il territorio» aggiunge la manager. «Stiamo sviluppando iniziative entusiasmanti, tra cui l'ampliamento di Villa Il Mandorlo e nuove attività immersive legate alla scoperta del Chianti Classico. Il nostro legame con il territorio resta centrale e si traduce nella valorizzazione dei prodotti locali, nelle collaborazioni con artigiani e nella promozione delle tradizioni toscane, che rendono ogni soggiorno un’esperienza autentica e memorabile» conclude Phoebe Farolfi.

Altre informazioni:

Roberto Zani
Cellulare +39 388 936 6488
roberto.zani@smstudiopr.it