Toscana

Vallepicciola

Vallepicciola

Nella regione del Chianti Classico c’è tutto il cuore della Toscana bella e buona: il verde delle colline e l’azzurro del cielo diventano cornice del mondo e pretesto di festa per il palato. A 20 km da Siena, nel comune di Castelnuovo Berardenga, l’azienda Vallepicciola si propone oggi come una delle realtà vinicole e agricole più suggestive e rappresentative della regione con i suoi 107 ettari di vigneti, per la produzione del vino, suddivisi in 12 zone per 7 varietà di uva e le sue 4.000 piante d’ulivo per la produzione dell’olio.

Vallepicciola è un progetto partito nel 1999, quando Bruno Bolfo e la sorella Giuseppina, trasformano un ex convento di suore abbandonato nell’hotel di lusso Le Fontanelle. Dopo qualche anno, si comincia a edificare da zero l’ampia e moderna cantina dell’azienda, ambizioso esempio di architettura organica, opera dell’Arch. Margherita Gozzi che, alla ricerca di un rapporto armonioso con la natura circostante, ha ideato, su una superficie di circa 6.000 mq, due piani interrati in cui trovano spazio tutte le fasi della vinificazione, gli uffici, il negozio, le sale degustazione e la Biblioteca del Vino. La presidenza è affidata a Giuseppina Bolfo e l’Amministratore Delegato è Alberto Colombo. L’enologo Alessandro Cellai: Nelle vigne si trova Sangiovese per la produzione di Chianti Classico DOCG e 6 vitigni internazionali (Pinot Nero, Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Chardonnay e Petit Verdot) per la produzione di vini toscani IGT.

www.vallepicciola.com